unisa ITA  unisa ENG


Progetti

Formazione in rete per detenuti

Grundtvig Learning partnership 2009: EEPP E-Learning Education for Prisoners and Prisoners Professionals

Il progetto ha inteso:

  1. stabilire un dialogo tra gli staff manageriali ed organizzativi delle prigioni ed i docenti impegnati a vario titolo nell'istruzione dei detenuti sulle opportunità offerte dalla formazione a distanza e dell'uso delle ICT.
  2.  creare una comunità di esperti capace di sostenere un dialogo a livello europeo su questi argomenti e farsi sostenitrice di nuove opportunità di formazione e reintegrazione all'interno della società per persone a rischio di esclusione.

Il progetto è stato coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell'Università di Salerno,partner CISUS,  in partenariato con

  • ICATT di Eboli (Sa)
  • Praxiling dell'Università di Montpellier 3, Francia
  • Centrul de Reeducare Buzias, Romania

Il progetto si è concluso nel 2011 ed ha ottenuto il riconoscimento  Star project dell'Agenzia LLP Italia che sottolinea la qualità delle attività del progetto

 

Azioni intraprese dal Dipartimento di Sociologia e scienza della politica volte alla formazione di soggetti svantaggiati della regione Campania:


A) Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto E-learning in carcere

Il protocollo è premessa alla realizzazione di un'esperienza di didattica in modalità e-learning  rivolta ai detenuti dell'ICATT di Eboli
Aderiscono al protocollo:

 

  • L'ISTITUTO CUSTODIA ATTENUATA TRATTAMENTO TOSSICODIPENDENZA ( I.C.A.T.T )  DI EBOLI (SA)
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO  - DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA
  • LICEO SCIENTIFICO "E. MEDI" DI BATTIPAGLIA (SA)
  • ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " A .MORO"  DI EBOLI (SA)


B) Format di corso on-line rivolto a soggetti detenuti: “Art. 34" 


Obiettivi e destinatari 

Il Dipartimento, con i soggetti di seguito indicati, ha realizzato un format per un percorso di formazione online rivolto a detenuti e finalizzato al conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore.


Istituzioni, soggetti e competenze:

  • Dipartimento Di Sociologia e Scienza della Politica: sotto la direzione del prof. V. Dini, prof.ssa B. Arcangeli e  prof. Paolo Diana; progettazione  di didattica on line
  •  Associazione Professionale Rapa Nui: dott.ssa T. Capuano, dott.ssa A. Lamonea, dott. M. Pacelli;  progettazione e realizzazione del format;
  •  Liceo Scientifico E. Medi di Battipaglia (SA): prof.F. Di Mieri, prof.ssa N. Pironti, progettazione e  realizzazione dei contenuti didattici;
  • I.C.A.T.T. di Eboli (SA): la direttrice R. Romano e il dott. G. Suriano, interlocutori per la fase di progettazione del format;
  • il Piano di Zona SA5, che ha finanziato la realizzazione del format.


Il format

Il format si concretizza in un full distance che bilancia l’esigenza di una didattica guidata con le caratteristiche tipiche dell’autoapprendimento, anche grazie all’attivazione di una tutorship locale.
La concezione modulare del format permette l’adattamento a diversi tipi di target e di obiettivi didattici.

Il courseware prevede un’interfaccia semplice, funzionale e accattivante, una navigazione tra i contenuti strutturata ma che consente di raggiungere gli elementi didattici di interesse in modalità diverse, anche grazie a numerosi strumenti di supporto alla formazione ed alla fruizione del corso.

Ogni lezione si sviluppa attorno ad un argomento delimitato, affrontato con un linguaggio semplificato; il testo principale è arricchito da elementi dalle diverse funzioni, caratterizzati ognuno da un veste grafica chiaramente riconoscibile: elementi che approfondiscono un contenuto, supportano gli studenti nello studio e che stimolano il loro coinvolgimento.


Il format, indipendente da una piattaforma specifica, è facilmente adattabile alle risorse tecniche disponibili. 


È possibile richiedere di visionare la demo del format compilando i campi a questo link:

Compila la richiesta 


Guarda le immagini

  • hp
  • eBb